Dolore al ginocchio: taglio da malattia

L'articolazione del ginocchio è più suscettibile a lesioni e deformazioni rispetto ad altre. Sopporta il peso del corpo e rappresenta la maggior parte delle contusioni causate dal ghiaccio, dallo sport e dal trasporto di carichi. Pertanto, il dolore al ginocchio può comparire a qualsiasi età, dall'infanzia agli anziani.

I medici hanno identificato almeno una dozzina di ragioni che possono provocare dolore. Come capire perché la gamba ti dà fastidio e come sbarazzarti del dolore al ginocchio?

Dolore al ginocchio

Cause del dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio può essere acuto o cronico. Il dolore acuto, di regola, è caratteristico delle patologie in rapida progressione (ad esempio l'artrite reattiva o post-traumatica) e il dolore cronico è per quelle lente che richiedono un trattamento permanente (artrosi). Le cause e il trattamento del dolore al ginocchio differiscono.

Tuttavia, non è possibile fare affidamento solo sulla natura del dolore durante l'autodiagnosi.

Dolore acuto al ginocchio

Il dolore acuto al ginocchio si verifica immediatamente dopo un impatto traumatico, pochi giorni dopo l'infortunio (di solito al mattino) o qualche tempo dopo un'infezione. Le lesioni possono verificarsi anche durante le attività quotidiane: il rischio è aumentato dall'eccesso di peso, dalle cattive abitudini e dalle professioni associate al trasporto di carichi pesanti.

Lividi

Con un livido (può essere accompagnato da un livido blu, viola o viola o da emorragie puntiformi), i tessuti si gonfiano a causa dell'accumulo di essudato e la loro nutrizione viene interrotta. Poiché l'articolazione del ginocchio non è praticamente protetta dai tessuti molli, i suoi lividi sono molto dolorosi e pericolosi. Il dolore al ginocchio dovuto a un livido può segnalare danni al tessuto cartilagineo e al periostio, microfessure ossee e altri problemi gravi. Pertanto, se si manifesta dolore, è molto importante recarsi al pronto soccorso entro 1-2 giorni dall'infortunio, anche se il dolore non è troppo intenso.

I lividi sono caratterizzati da un forte dolore acuto al ginocchio quando viene premuto, gonfiore evidente o ematoma. Le sensazioni nell'area dell'articolazione del ginocchio possono essere scoppiate e pressanti. Se il ginocchio "spara", è probabile un processo infiammatorio: dovrebbe essere fermato da un traumatologo ortopedico.

Distorsioni

Le cause di un forte dolore al ginocchio a volte risiedono in una distorsione passata inosservata. Se c'è eccessiva tensione o tensione nei muscoli, nei legamenti, nei tendini, i sintomi possono assomigliare a un livido (accumulo di essudato, dolore durante la pressione, mobilità limitata al ginocchio, ematoma). Ma la natura del dolore è già lancinante, acuta. C'è anche instabilità nel ginocchio quando si calpesta la gamba dolorante: l'articolazione sembra oscillare. In caso di distorsione, i sintomi aumentano molto rapidamente.

Lacrime e lacrime

In caso di frenata improvvisa, eversione di un arto o impatto diretto, i legamenti che garantiscono la normale mobilità dell'articolazione possono essere strappati. Spesso si sente un pop caratteristico. La gamba si gonfia rapidamente entro un'ora, aumentando di dimensioni di 2 volte, la vittima avverte un forte dolore al ginocchio. Dopo l'uso di decongestionanti, diventa evidente la mobilità anormale dell'articolazione del ginocchio. Questa condizione richiede un trattamento professionale!

Rottura del menisco

Un infortunio tipico degli atleti, che si verifica più spesso quando la gamba è piegata e contemporaneamente rovesciata all'altezza dell'articolazione del ginocchio. Il dolore si avverte solitamente nella parte interna del ginocchio. C'è un'emorragia evidente, un grave gonfiore e la persona ferita non riesce a piegare la gamba all'altezza del ginocchio. Il paziente può richiedere un intervento chirurgico immediato per riparare il menisco.

Dolore cronico al ginocchio

Il dolore cronico è caratterizzato da un graduale aumento del dolore. La velocità della sua progressione può variare da diversi mesi a diversi anni. Inizialmente, il dolore al ginocchio quando si piega si verifica dopo una lunga permanenza nella stessa posizione, dopo il sonno, all'inizio o dopo l'attività fisica (è necessario il riscaldamento). Le cause di tale dolore sono generalmente di natura infiammatoria o degenerativa.

Paziente con dolore al ginocchio in consultazione con l'ortopedico-traumatologo

Artrosi dell'articolazione del ginocchio

Con l'artrosi, il processo infiammatorio nella capsula articolare si diffonde alle teste delle ossa. La cartilagine nell'articolazione del ginocchio si consuma e si assottiglia, facendo sì che le teste delle ossa non scivolino più agevolmente attraverso il ginocchio durante la flessione e l'estensione.

Con questa malattia si forma un versamento articolare che interferisce con il movimento sano insieme all'attrito osseo. L’artrosi del ginocchio può verificarsi a causa di cause genetiche, traumi (ad esempio, danni ai legamenti trattati in modo improprio) e altri motivi.

Artrite reumatoide

La causa del dolore al ginocchio in questa malattia autoimmune è che le cellule di difesa del corpo attaccano i suoi stessi tessuti. Quando la membrana sinoviale dell'articolazione del ginocchio è danneggiata, il ginocchio perde mobilità, si gonfia, si surriscalda e fa male. I pazienti sperimentano anche un aumento dell'affaticamento, perdita di appetito e la temperatura corporea generale può aumentare (fino a febbre di basso grado e superiore).

Nell'artrite reumatoide, una sensazione di rigidità e altri sintomi spiacevoli sono particolarmente evidenti al mattino, subito dopo il risveglio. Questa malattia richiede una terapia di base permanente e l'osservazione da parte di un reumatologo.

Sindrome dolorosa femoro-rotulea

Questo problema spesso preoccupa i giovani (soprattutto le donne). Non ci sono cambiamenti strutturali nell’articolazione del ginocchio, ma la rotula può avanzare con una maggiore attività fisica. La causa del dolore femoro-rotuleo può essere la posizione errata del piede (congenita e acquisita), carichi eccessivi - quando i muscoli non sono sufficientemente sviluppati per eseguire l'esercizio.

Altre cause di dolore al ginocchio includono borsite e sinovite, legamentite e tendinite (infiammazione rispettivamente della borsa, del legamento e del tendine). Sono caratterizzati da dolore acuto. Il paziente può anche essere preoccupato per la gotta, la neuropatia o problemi alla colonna lombosacrale, cisti, oncologia e altre malattie. Ricorda: solo un reumatologo può valutare adeguatamente i sintomi dopo gli esami diagnostici. Può prescrivere una terapia di mantenimento minima per 2-3 settimane (con possibile recupero spontaneo) o formulare una strategia di trattamento a lungo termine per un decorso continuo o ricorrente.

Diagnosi del dolore al ginocchio

Prima di trattare il dolore al ginocchio, è necessario che il medico ne determini la causa. La diagnosi del dolore al ginocchio inizia con un colloquio verbale con il paziente e la raccolta dell'anamnesi. È importante stabilire se il paziente ha subito una lesione o un'infezione poco prima della comparsa del dolore, se sono presenti sintomi associati e in quali condizioni il dolore è particolarmente intenso. Sempre durante la visita iniziale, il medico può palpare la zona che desta preoccupazione ed eseguire test motori (ad esempio, flessione-estensione del ginocchio) per valutare l'entità del processo patologico.

Il medico esegue test diagnostici per determinare la causa del dolore al ginocchio

Se sei preoccupato per il dolore al ginocchio, quale medico dovresti contattare? Prima di tutto, consulta un traumatologo ortopedico o un reumatologo. Elaboreranno un piano di esami e, se necessario, ti indirizzeranno ad un altro medico.

Per confermare la diagnosi preliminare, i sintomi e il trattamento del dolore al ginocchio, gli specialisti prescrivono uno o più studi:

  • raggi X;
  • Ultrasuoni;
  • risonanza magnetica;
  • artroscopia (chirurgia diagnostica mini-invasiva);
  • puntura per raccogliere il liquido sinoviale.

Trattamento per il dolore al ginocchio

Il trattamento del dolore al ginocchio richiede un approccio integrato, che comprende la terapia farmacologica, la fisioterapia (compresi esercizi terapeutici per rafforzare i muscoli), il miglioramento della salute generale e l'uso di ortesi speciali. Questi possono essere bende elastiche, ginocchiere, stecche e altri dispositivi che aiutano ad alleviare il ginocchio, prevenire nuovi infortuni dovuti a mobilità anormale e accelerare la riabilitazione.

Uno specialista prescrive un farmaco per trattare il dolore al ginocchio

Trattamento del dolore al ginocchio con farmaci

Nel trattamento del dolore al ginocchio svolgono un ruolo importante i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), i glucocorticoidi, i condroprotettori e i vasodilatatori. Gli specialisti prescrivono semplici analgesici con cautela, perché... non consentono al medico curante e al paziente di valutare le condizioni del ginocchio; i pazienti non rispettano un regime delicato.

Diversi gruppi di farmaci vengono utilizzati per trattare il dolore al ginocchio

Farmaci antinfiammatori per il dolore al ginocchio

Alleviare l'infiammazione e il dolore è uno dei compiti principali per le lesioni nell'area del ginocchio. Per questo vengono utilizzati FANS locali e sistemici (unguenti e compresse per il dolore al ginocchio).

Per il dolore doloroso, ai pazienti vengono somministrate iniezioni per il dolore al ginocchio.

Per il dolore da lieve a moderato, i FANS possono essere prescritti come unguenti per il dolore alle articolazioni del ginocchio. Per lesioni al ginocchio si consigliano preparati con estere dell'acido polisolforico mucopolisaccaridico. Per alleviare il gonfiore - con dimetilsolfossido (anche sotto forma di impacchi, se il componente non provoca irritazione alla pelle).

Se i FANS sono inefficaci e il paziente continua a provare dolori lancinanti, il medico curante seleziona per lui un farmaco glucocorticosteroide sotto forma di compresse o iniezioni intraarticolari.

Condroprotettori

Qualunque sia la malattia che provoca disagio al ginocchio, i medici raccomandano l'uso di condroprotettori a scopo terapeutico e preventivo. L'uso di questi farmaci accelera la rigenerazione del tessuto connettivo, in particolare della cartilagine, lo protegge dallo shock ossidativo e favorisce la crescita di condrociti sani. I condroprotettori hanno un effetto positivo sulla velocità di riabilitazione dopo l'infortunio, riducono il rischio di complicanze e non hanno praticamente indicazioni collaterali.

Sarebbe una buona idea assumere vitamine e complessi vitaminico-minerali, soprattutto quelli ad alto contenuto di vitamine B12 e C.

Vasodilatatori e antispastici

Questi rimedi per il dolore al ginocchio sono chiamati anche angioprotettori e correttori del microcircolo. Migliorano la nutrizione dei tessuti, aiutano ad alleviare il gonfiore e proteggono il tessuto cartilagineo dalla fame.

Può essere necessaria una terapia speciale anche se il dolore al ginocchio non è primario ma è causato da un’infezione o da una malattia sistemica cronica. Implica l’assunzione di antibiotici, immunosoppressori e altri farmaci specializzati.

Fisioterapia per il dolore al ginocchio

Le procedure fisioterapeutiche si sono dimostrate efficaci nell'eliminare sia il dolore acuto che quello cronico. Aiutano a rafforzare e mantenere l'effetto dei farmaci per il dolore al ginocchio, oltre a fornire i farmaci più in profondità nei tessuti molli (il che è particolarmente efficace per l'articolazione del ginocchio, che si trova relativamente superficialmente). La fisioterapia migliora la microcircolazione sanguigna, riduce l'infiammazione e il dolore, favorisce il deflusso dell'essudato e ripristina la mobilità del ginocchio.

Sessione di terapia manuale per il dolore all'articolazione del ginocchio

Le seguenti procedure possono aiutare ad alleviare il dolore al ginocchio e ripristinare la libertà di movimento:

  • magnetoterapia;
  • terapia laser;
  • elettroforesi medicinale;
  • zincatura;
  • UHF;
  • balneoterapia e fangoterapia;
  • terapia ad ultrasuoni;
  • applicazioni di ozocerite e paraffina;
  • irudoterapia;
  • impulso;
  • agopuntura;
  • massaggio e terapia manuale;
  • terapia diadinamica;
  • elettromiostimolazione;
  • crioterapia;
  • e altri.

Le procedure di fisioterapia vengono generalmente eseguite in 7-12 sedute (a seconda del tipo di impatto).

Attenzione! Prima di sottoporsi alla terapia fisica, assicurati di consultare il tuo medico. Alcune tecniche possono essere utilizzate sul ginocchio solo in assenza di infiammazione, in stato di remissione (ad esempio il massaggio). E alcuni (ad esempio l'elettroforesi) sono consentiti nella fase acuta della malattia.

Trattamento correlato all'intervento articolare

In caso di grave gonfiore, i medici devono rimuovere l'accumulo di essudato, che interferisce con il normale funzionamento e la nutrizione dell'articolazione. Per fare ciò, viene eseguita una foratura, pompando il liquido in eccesso utilizzando una siringa. La procedura viene eseguita in anestesia locale.

Se i farmaci standard e la terapia fisica sono inefficaci, il medico può prescrivere un blocco periarticolare, un lavaggio articolare o iniezioni intrarticolari di cocktail con acido ialuronico. Per l'artrite purulenta, i farmaci vengono combinati con le punture per rimuovere il pus e il lavaggio dell'articolazione.

Gli interventi chirurgici per il dolore al ginocchio vengono eseguiti raramente, di solito quando è necessaria la riparazione del menisco dopo una lesione o il ripristino dell'articolazione in caso di artrite e artrosi avanzate.

Esercizi terapeutici per il dolore al ginocchio

La terapia fisica viene utilizzata per ridurre il dolore al ginocchio, ripristinare la gamma di movimento e compensare il carico sull'articolazione o sul tendine interessato tonificando il tessuto muscolare. L'effetto si manifesta entro 10 giorni. Quando si eseguono esercizi, si consigliano i cosiddetti. “pose di scarico” – sdraiato, seduto. È importante non perdere nemmeno un giorno. Evitare movimenti improvvisi e dolore durante l'esercizio.

I seguenti esercizi sono adatti per la pratica a casa.

  • Sdraiato, gambe dritte. Pieghiamo e pieghiamo le dita dei piedi.
  • Sdraiato, gambe dritte. Giriamo i piedi a destra e a sinistra, cercando di posizionarli sul pavimento.
  • Sdraiato, gambe dritte. Usando la forza muscolare, tiriamo le dita dei piedi verso le ginocchia.
  • Sdraiato sulla schiena. Tenendo la gamba sotto il ginocchio con entrambe le mani, piegala delicatamente, tirando il ginocchio verso il petto.
  • Sdraiato sulla schiena. Senza sollevare le scapole dal pavimento, giriamo il bacino ed entrambe le gambe prima a sinistra, poi a destra. Il braccio (dal lato in cui giriamo le gambe) può essere esteso sopra la testa lungo la linea del corpo.
  • Sdraiato sulla schiena. Pieghiamo la gamba destra al ginocchio, il piede destro è sul pavimento. Raddrizza la gamba sinistra e sollevala al livello del ginocchio destro, quindi ruota il piede in un cerchio (in senso orario e antiorario). Ripetere in modo speculare per l'altra gamba.
  • Sdraiato sulla schiena. La gamba sinistra è dritta, la gamba destra è piegata al ginocchio. Incrociamo la gamba destra sopra la sinistra (di lato) e giriamo la testa a destra. Ripeti per l'altra gamba.
  • Sdraiato sulla schiena. Eseguiamo l'esercizio "bicicletta" in modalità delicata.

Come prendersi cura dell'articolazione del ginocchio

La prevenzione del dolore al ginocchio sta nel miglioramento complessivo del corpo e nell’atteggiamento attento verso la propria salute. Importante:

  • trattare lesioni e malattie infettive rigorosamente sotto il controllo di un medico specializzato;
  • non trascurare il trattamento delle malattie croniche e congenite (diabete, gotta, tonsillite, displasia dell'anca);
  • monitorare il peso e la dieta, evitare l'obesità, l'eccesso di sale, lo zucchero negli alimenti, limitare il consumo di alcol;
  • mantenere l'attività fisica quotidiana senza sovraccarico;
  • seguire annualmente corsi di condroprotettori se si è predisposti alle malattie articolari;
  • sottoporsi a un esame preventivo da un reumatologo 1-2 volte l'anno;
  • mantenere un regime sano, curare l'insonnia;
  • bere abbastanza acqua (2-3 l/giorno);
  • non raffreddare eccessivamente;
  • indossare biancheria intima, vestiti e scarpe comodi e non troppo stretti;
  • scegli mobili comodi e non sederti con le gambe incrociate.

Al primo dolore al ginocchio, non ritardare o ritardare: vai immediatamente dal medico!